Repositorio de Libros

Biblioteca Online de libros en formatos PDF, EPUB y MOBI

Karl-Otto Apel. Vita e Pensiero. Leben und Denken

Resumen del Libro

Libro Karl-Otto Apel. Vita e Pensiero. Leben und Denken

Questo volume complessivo, unico, dedicato alla Vita e al Pensiero di Karl-Otto Apel, raccoglie tutti i contributi usciti nei due numeri speciali di “Topologik” (numero 24/2019 e numero 26/2020) dedicati ad Apel (uno dei Maestri più importanti del pensiero filosofico contemporaneo). L’edizione, in volume unico, ha dato la possibilità di arricchire il testo con altre due collaborazioni (quella di Peter Naumann e Amos Nascimento). Il volume mantiene la struttura di una suddivisione in due sezioni: sezione Vita e sezione Pensiero. La prima sezione (Vita) raccoglie contributi che sono testimonianza di incontri, discussioni, riflessioni comuni con Karl-Otto Apel. L’aspetto teorico-filosofico e l’aspetto personale ridanno la freschezza e la profondità di queste testimonianze. Quanti hanno conosciuto e sono diventati anche amici di Apel hanno vissuto il logos filosofico nella sua ampiezza riflessiva in simbiosi con un uomo che, a parere di Habermas (l’altro Gigante, colonna portante della filosofia contemporanea), incorpora la stessa filosofia. Hanno vissuto la forza discorsiva di una personalità che ha fatto del dialogo la fonte instancabile della ricerca intersoggettiva. Vita e Pensiero non sono due sezioni separate e separabili, sono piuttosto la messa in evidenza che il filosofare vero si costituisce nell’unità, appunto, di Vita e Pensiero: nel vivere la filosofia. La seconda sezione (Pensiero) ‒ Molti sono, nel frattempo, gli studi internazionali sul pensiero di Karl-Otto Apel. La raccolta dei contributi e delle riflessioni che qui presentiamo è un esempio mondiale della vitalità e fruttuosità del pensiero di Karl-Otto Apel. Studiosi diversi, da angolazioni e prospettive tutt’altro che identiche, si confrontano criticamente con la pragmatica trascendentale di Apel, sia come proposta di possibilità di fondazione teoretica sia come piattaforma applicativa ai contesti reali della vita umana. Questo volume unitario presenta e rappresenta un dialogo filosofico serrato, ricco di riflessioni aggiuntive e alternative, a testimonianza delle motivazioni profonde che Karl-Otto Apel, con la sua trasformazione trascendentalpragmatica della filosofia occidentale, ha saputo suscitare mondialmente. L’etica del discorso, nella sua forma, qui, riflessiva, pragmatica, trascendentale, ermeneutica, semiotica, non è solo un modo nuovo e originale di concepire la filosofia dell’Occidente, nella sua trasformazione in terzo paradigma della filosofia prima; l’etica del discorso è, anche e per lo più, un pensare filosofico radicale di riappropriazione dei propri presupposti (anche linguistici) fin nelle loro radici normative (performative), se non emancipative, per una pragmatica etica che reclama, per un verso, fondamento (discorsivo) e universalità, possibilmente (intersoggettiva), per altro verso, capacità di applicazione nei contesti anche dell’economia (globalizzata), del diritto dei Popoli e delle Culture. La filosofia, così concepita, non è ovviamente solo critica al concetto, piuttosto una discorsività in cerca di significato, comprensione, senso che coinvolga la prassi attraverso un dialogo esteso a tutti i popoli.

Más detalles de libro

Cantidad de páginas 872

Autor:

  • Michele Borrelli
  • Francesca Caputo
  • Reinhard Hesse

Categoría:

Formatos Disponibles:

MOBI, EPUB, PDF

Descargar Ebook

Valoración

Popular

3.1

90 Valoraciones Totales


Más libros de Filosofía

La filosofía contada por sus protagonistas II

Libro La filosofía contada por sus protagonistas II

Este libro pretende, al igual que su homónimo anterior, La filosofía contada por sus protagonistas, acercar a las aguas cristalinas que son los escritos de los grandes pensadores a lectores no especializados en temas filosóficos. Su objetivo es dar a conocer de manera clara, sencilla y amena las respuestas que dieron a las cuestiones que se plantea la filosofía algunos de los pensadores más importantes de la Historia de Occidente. Epicuro, Galileo, Rousseau, Stuart Mill Los filósofos de los que se ocupa son distintos, pero la técnica que utiliza para hacer accesible su pensamiento es...

El arte de conocerse a sí mismo

Libro El arte de conocerse a sí mismo

La convicción de ARTHUR SCHOPENHAUER (1788-1860) de que la filosofía no debía ser una mera elaboración de teorías y estructuras de pensamiento, sino guía para adopción de decisiones vitales y de una determinada concepción de la vida se pone de manifiesto en los textos que, para uso y reflexión personal, fue escribiendo a lo largo de su vida, como «El arte de tener razón» (H 4435), «El arte de hacerse respetar» (H 4454) o «El arte de insultar» (H 4461). A tal fin obedece también EL ARTE DE CONOCERSE A SÍ MISMO, cuaderno íntimo o vademécum personal que el filósofo tituló a ...

Barack Obama

Libro Barack Obama

El autor de este libro, centra lo esencial de su trabajo en reflexiones y contactos hechos en el extranjero, sobre la política internacional.

Libros Recomendados 2025



Últimas Búsquedas


Categorías Destacadas